New Shoreditch Twatters

Shoreditch Twat era il titolo di una fanzina, edita in quel di Shoreditch a inizio anni Duemila, nel pieno boom delle gallerie d’arte che avrebbe dato la stura alla colonizzazione di yet another zona ex povera da parte dell’esercito di giovani  media/arts/whatever types che “vedono gente fanno cose” in maniera inesorabilmente, rigorosamente, spasmodicamente “cool”.

Quest’ossessione con l'”essere cool” è un segno dei tempi. Certo, lo si voleva essere anche in passato: ma mai come in quest’ultimo decennio, le subculture giovanili tradizionali (un tempo rozzamente riassumibili nella triade musicale punk/goth/metal e rispettivi sottogeneri) hanno cessato di avere la musica come propria ragion d’essere, per lasciare il posto a una nebulosa ibridazione tanto caleidoscopica (leggi indefinita) culturalmente quanto musicalmente generica (leggi insipida).

Da elemento pur imprescindibile, ma connesso ad altro, lo stile è ora diventato un tirannico leit-motiv la cui preponderanza ben si accomoda nel vuoto lasciato da altri contenuti, persisi chissà dove.

E se, ancora una volta, il termine indie  – come una nube di cenere del vulcano islandese dal nome un po’ meno impronunciabile di quello dell’anno scorso – , “circonfonde” tutti i luoghi di questo discorso rendendoli disperatamente analoghi, il twat (ormai, lo ribattezzerei Twatter) di Shoreditch/Hoxton ha aggiunto al suo CV una serie di caratteristiche estetiche e stilistiche che relegano la musica decisamente in secondo piano.

Queste caratteristiche furono per la prima volta schizzate in modo esilarante dalla fanzine in questione; ma se allora Shoreditch era un posto in East London battuto da drappelli di Twatters relativamente contenuti, adesso è diventata una vera e propria Twat Republic, che si spinge ormai fino a Bow (luogo a suo tempo molto white trash dove il sottoscritto ha vissuto per dieci anni quando Dizzee Rascal e Amy Winehouse erano ancora alle medie), portandosi dietro l’obbligatorio cortège di organic café, formaggerie francesi, pizzerie italiane a taglio, negozi di modernariato cheap  (a prezzi folli) eccetera.

Tanto da aver stimolato operazioni come quella sotto, che, pur nella loro innegabile volgarità, tratteggiano in modo a volte irresistibilmente comico l’identikit di una figura socioculturale giovanile chiaramente bianca e middle class che ha ormai definitivamente accantonato  politica, musica (intesa come questione di vita o di morte) e altre devianze giovanili affogandole in una marea di skinny jeans, occhiali retro, ciuffi, zucchetti di lana, barbe, mocassini e flanelle.

La differenza era che all’epoca, negli anni beati della finanza blairiana, i lavori nei media c’erano e le riviste aprivano a ritmo di due alla settimana. Adesso, il quadro è un tantino mutato, aggiungendo una nota grottesca a tutto il sembiante.

Have a laugh (di seguito, il testo)

Got on the train from Cambridgeshire
Moved down to an East London flat
Got a moustache and a low cut vest
Some purple leggings
and a sailor tat
Just one gear on my fixie bike
got a plus one here for my gig tonight
I play synth…
We all play synth
20-20 vision just a pair of empty frames
Dressing like a nerd although i never got the grades
I remember when the kids at school would call me names
Now were taking over their estates
woah ho

(chorus)
I love my life as a dickhead
All my friends are dickheads too
come with me lets be dickheads
(havent you heard?)
being a dickhead’s cool
being a dickhead’s cool
being a dickhead’s cool
being a dickhead’s cool cool cooooool

Polaroid app on my iphone
taking pictures on London Fields
up on the blog so everyone knows
were having new age fun, with a vintage feel
coolest kids at a warehouse rave
exclusive list look theres my name
I got in…
You couldn’t get in

never bought a pack of fags i only roll my own
plugging in my laptop at the starbucks down the road
say i work in media im really on the dole
im the coolest guy you’ll ever know
woah ho

(chorus)
I love my life as a dickhead
All my friends are dickheads too
come with me lets be dickheads
(havent you heard?)
being a dickhead’s cool
being a dickhead’s cool
being a dickhead’s cool
being a dickhead’s cool cool cooooool

Loafers with no socks
Electropop meets southern hip hop
Indeterminate sexual preference
Something retro on my necklace

Pubblicità

Autore: leonardo clausi

Si tratta di prendere Troia, o di difenderla.

1 commento su “New Shoreditch Twatters”

  1. Fantastico video! E con questo post hai fatto bingo, sottoscrivo tutto! Londra crea mode da sempre, non si ha paura di camminare per strada vestiti come dickheads, il che è una grande cosa… il problema è la vuotezza che circonda questo apparente stato di coolness.

    comunque, “we all play synth” è geniale!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: