I dilemmi principali della politica britannica di questo periodo vertono sull’uscita (propria) dalla Ue e l’entrata (altrui) nel paese. La prima è un rischio possibile; la seconda una calamità sociale da evitare a ogni costo.
Mese: giugno 2015
Faith No More: quando l’attesa paga
A volte – anzi, quasi sempre – si riformano. I Faith No More tornano con “Sol Invictus” a diciotto anni dal loro ultimo “Album of the Year ”, del 1997: nostalgico appagamento per chi li ricorda riscrivere le regole del rock da stadio anni Novanta, quando fornivano un ironico contrappeso alla misantropia del grunge. E interessante scoperta per chi, all’epoca, metteva i dentini.
Si erano ritrovati a tavola, a pranzo dall’ex manager a Los Angeles. Patton (voce), Billy Gould (basso), Roddy Bottum (tastiere), e Mike Bordin (batteria). Uno squillo al chitarrista Jon Hudson, e nel 2008 ricominciano a suonare in giro per festival. Messo insieme nuovo materiale, hanno registrato a casa di Gould e pubblicato con l’etichetta di Patton, la Ipecac.
Formatisi nel 1985, i Faith hanno sfidato ogni categorizzazione. Il passaggio continuo dal metal a Ennio Morricone, dal soul più morbido al rap, dalle tastiere cortesi di Bottum al punitivo rullante di Bordin, ne fa un’avvincente enciclopedia di generi. In questi anni, Patton ha continuato così: con venti album e cinque o sei band ha rivisitato tutto lo scibile musicale, dai canti degli indiani d’America alle colonne sonore di B movie italiani anni Settanta.
Remo de Roma, addio
Posso dirla la mia città, anche se non vi sono nato e ho mai avuto una casa che fosse mia. Sono anzi ormai più gli anni che ho vissuto altrove di quelli spesi a Roma. Forse anche per questo nulla di quel poco di urbanistico, artistico e architettonico che ho visto su questa grande biglia nel cielo denominata terra può competere con essa, tantomeno naturalmente The Great Wen, nel quale vivo da vent’anni. Anche per questo oggi piango la morte di Remo Remotti.
Una grande perdita. Romana, prima di tutto, perché dai tempi di Flaiano e Remotti questa città meravigliosa e canaglia non ha saputo esprimere voci capaci di coglierne l’essenza più intima con altrettanto stupendo sarcasmo. Prima di loro, bisogna risalire a Belli e Trilussa.
L’abbraccio mortale di Roma è uno dei capisaldi della cultura italiana, ancora oggi che la città affonda nella melma del malaffare, dell’intolleranza e dello svacco morale e materiale. Quando vidi questa cosa di Remotti fu come se tutta la storia e il significato di Roma moderna – questo grosso borgo campestre materia del paesaggismo di artisti stranieri illustri, dedito alla pastorizia prima ancora che alla corrotta amministrazione, schiacciato dalle babbucce papali e freneticamente restaurato capitale di una nazione in gran parte inventata – mi si dispiegasse in tutta la sua infinita, triste poesia. Roba folgorante. Per questo non posso fare a meno di ricordarlo con il suo capolavoro.
Marching against the machine
A few shots from yesterday’s national anti-austerity demo against the next tranche of savage cuts this 2nd Tory administration is going to inflict upon the weaker strata of the Uk population.
Yours faithfully went, marched alongside a Brixtonian contingent and carefully avoided the VIP speeches in Parliament sq. Russell Brand’s in particular.