Richard Seymour è un saggista politico, attivista e blogger nordirlandese trapiantato a Londra. Ha scritto, tra gli altri, due libri sul fenomeno Corbyn, entrambi pubblicati da Verso: Corbyn: The Strange Rebirth of Radical Politics e Corbyn: Against All Odds, quest’ultimo uscito immediatamente dopo il fallito tentativo da parte dei parlamentari laburisti di destituire il leader. Il suo blog si chiama Lenin’s Tomb.
Mese: luglio 2016
Pfizer Smith
Il Labour party dell’era Corbyn si legge parafrasando la celebre frase gramsciana: il vecchio partito muore e quello nuovo non riesce a nascere. O forse ci riuscirà solo scindendosi. Continua a leggere “Pfizer Smith”
Ancora solo per i tuoi Hockney
È un ritorno a grande richiesta, e nella “sua” Royal Academy. Dal 2 luglio al 2 ottobre, presso l’illustre galleria di Piccadilly, a Londra, l’accademico reale David Hockney presenta i suoi ultimi, attesissimi, lavori. Continua a leggere “Ancora solo per i tuoi Hockney”
Mai dire May
«Meet the new boss, same as the old boss», cantavano gli Who. Ieri David Cameron e Theresa May si sono dati il cambio a 10 Downing Street, nella solita trafila ritual-protocollare così egregiamente sopravvissuta alla società di massa, ma stavolta condotta a tamburo battente, vista l’emergenza. May ha ricevuto l’incarico poco prima delle 19 di ieri, ora italiana, in una breve udienza di mezz’ora con Elisabetta II. Continua a leggere “Mai dire May”
Il bello della democrazia
Nel mondo alla rovescia che è il Westminster post-brexit, chi dovrebbe formalmente rimanere lascia e chi invece altrettanto formalmente dovrebbe lasciare resta. Solo per questo la risolutezza del 67enne Jeremy Corbyn, anello di disgiunzione fra la componente parlamentare di un partito ormai totalmente estranea alla propria base e detta base, rappresenta un pregevole unicum. Continua a leggere “Il bello della democrazia”
Mayday, Mayday
Theresa May non ha avuto nemmeno il tempo di scegliere i colori delle tende, i trasportatori sono già arrivati. Col marito banchiere s’installerà stasera a 10 Downing Street dopo aver fatto visita alla regina per espletare la trafila del passaggio di consegne. Anzi, dello scettro, vista la sua nomina per acclamazione bypassando la volontà dei membri del partito. I quali, se costei non si fosse inaspettatamente ritirata, si sarebbero potuti incaponire ad eleggere la cripto-filo-Ukip Andrea Leadsom, col risultato di rinverdire la reputazione dei Tory come del “nasty party”, il partito maligno.
L’aquila spennata
Nella Gran Bretagna post-Brexit le porte girevoli della leadership non si fermano un attimo. Ieri, proprio mentre Angela Eagle annunciava la propria sfida alla leadership del partito laburista, la sua omologa tory, Andrea Leadsom, convocava improvvisamente una conferenza stampa per ritirare la propria, consentendo così a Theresa May di diventare premier.
La trista Theresa
Nell’ultimo coup de théâtre di una temperie politica post-referendaria a dir poco tumultuosa, Andrea Leadsom ha annunciato ieri a sorpresa il suo ritiro dalla corsa alla leadership conservatrice, aprendo di fatto la strada all’installazione della rivale Theresa May a 10 Downing Street.
A volto scoperto
L’assai minacciata candidatura di Angela Eagle, ex ministro ombra che domani lancerà formalmente la propria sfida a Jeremy Corbyn per la guida del partito laburista dopo la sfiducia al leader da parte dell’80% dei deputati, era in frigo da qualche giorno.
Bugiardo de guera
The day of reckoning, la resa dei conti sulla folle impresa dell’invasione dell’Iraq in cui Tony Blair trascinò entusiasticamente il paese dietro iniziativa americana, è arrivato. Nei due milioni e mezzo di parole per 12 volumi di cui si compone il rapporto Chilcot, l’inchiesta che ha finalmente visto la luce sette anni dopo essere stata commissionata dall’allora primo ministro Brown. Continua a leggere “Bugiardo de guera”