A prescindere da come – e quando – si scioglierà l’intreccio, a Londra la saga Brexit sta facendosi sentire. L’effetto è ancora soprattutto psicologico. Se la capitale si è espressa con un massiccio 60% contro l’uscita del Paese dall’Ue prescritta dall’esito referendario del giugno 2016, è anche perché conta una vasta comunità internazionale. Forte, a sua volta, di un congruo contributo di italianità: circa 600mila connazionali, socialmente polarizzati fra «expat» per scelta e «migranti economici» per forza, uniti al centro da un’abbondante zona grigia.
Mese: ottobre 2017
Cittadini di nessuna parte, uniti
“Brexit means Brexit means Brexit”, ha ripetuto come un disco rotto in epoca di musica liquida Theresa May, riattualizzando Gertrude Stein senza naturalmente avere un’idea chiara di cosa significhi. Un gruppo di autori e lavoratori del cognitariato italo-londinese, colti in mezzo al guado dell’uscita del Paese dall’Ue, proverà questo fine settimana a interrogarsi sull’indovinello della sfinge May, a ragionare su internazionalismo letterario e molto altro assieme a un panel di ospiti di rilievo. Il Fill, Festival of Italian Literature in London, si terrà sabato 20 e domenica 21 ottobre preso la Print Room at the Coronet, grazioso teatro off al 103 di Notting Hill Gate.
Una valida ragione per fare un salto a Notting Hill che non sia la ricerca della finta autenticità di Portobello Road. Il programma è quasi sold-out, qui la possibilità di accaparrarsi gli ultimi biglietti.
Passione secondo May
Sopportata più che supportata dai suoi, trafitta ormai più di un San Sebastiano, quella di Theresa May è una drammatica agonia. Sempre più in bilico fra una gestione interinale e un inquietante film snuff politico, la sua la premiership è già – ma non ancora – finita.
La nemesi di Santa Theresa
Il suo governo è appeso a un filo di saliva, finora ha infilato più cantonate di una casa cantoniera, dovrebbe essere al timone e invece ramazza il ponte e pela patate in cambusa.
(continua)