Lo sforzo del risveglio

158599122

The Farce Awakens. È riuscito Guerre Stellari.

Riuscito in tutti i sensi. I critici sono tutti d’accordo: è un capolavoro, ci sono tutti i pupazzi pelosi dall’espressione profonda di un tempo, più ghiottissime nuove entrate. Dopo quattro prequel e sei sequel, ecco finalmente il tel quel: un film Disney che esce allegato in omaggio ai suoi gadget, fatto per i bonari cinquantenni stanchi della crisi, che rimpiangono gli anni Ottanta, quando tutto sembrava così promettente e c’erano “gli Spandàu.” Un film veramente autarchico, fatto direttamente dal suo fan club per il suo fan club.

La mia generazione, come qualunque altra, si divide infatti in gruppi divisi da incrollabili fedeltà: quelli che adorano Guerre Stellari e quelli che adorano Star Trek, un’altra delle pseudo-diadi della cultura di massa come papato e impero, monarchia e repubblica, Bach e Händel, Chopin e Liszt, Croce e Gentile, comunismo e fascismo, Coca e Pepsi, i Beatles e gli Stones, e – da subito prima e dopo la caduta del muretto -, “gli Spandàu” e i Duran Duran, Rihanna e Beyoncé, Mercedes Benz e Bmw, Bill Gates e Steve Jobs, Berlusconi e Renzi, e potrei naturalmente continuare (solo una è autentica, chi indovina qual’è vince una forcina originale della crocchia della principessa Leia).

Sul dilemma identitario da società affluente innescato da queste due pellicole sono stati scritti fiumi d’autorevole inchiostro e non oso certo aggiungere altro. Ma non posso esimermi dal richiamare alla mente un’importante opera. Tra i grandi picchi della cinematografia di sempre si distingue Balle Spaziali di Mel Brooks, che noi apprendisti intellettualoidi di sinistra snob vedevamo sdraiati su un tappeto di canapa, spaccandoci dalle risate all’immortale sequenza iniziale dell’astronave che non finisce mai.

Guerre Stellari è in realtà un film in costume, un museo del futuro. Niente invecchia come la fantascienza, tutto cambia tranne il futuro, mentre siamo già in attesa del prossimo ancora quel.

Chi aspettava con ansia il ritorno di questo zombi andrebbe murato vivo dentro l’Azzurro Scipioni senza popcorn e smartphone, davanti a uno schermo che eroga spietatamente tutta la filmografia di Haneke non doppiata.

Pubblicità

Ai miei tempi, anzi ai loro

020452866-1e160dbf-42a5-4704-b301-3c1ec2656662

Salubre è la diffidenza nei confronti degli sguardi languorosi e ripiegati sul passato. Perché è inevitabile che la componente psicologica influisca pesantemente sul giudizio: quello che è, appunto, passato è meglio semplicemente perché non ci sarà dato viverlo mai più.

Continua a leggere “Ai miei tempi, anzi ai loro”

Grossa retorica, grande errore

Screen_Shot_2015-1_3516553b

L’aula non aveva ancora finito di applaudire l’eroica prolusione con cui il figlio segreto (nel senso che fino a ieri non lo conosceva nessuno) di Tony Benn, Hilary, metteva il suggello del Labour a una maggioranza che Cameron non si sognava neppure, che già i Tornado scaldavano i motori.

Continua a leggere “Grossa retorica, grande errore”

Tornado scatenato

Un dibattito fiume, quello di mercoledì ai Comuni, ancora in corso mentre scriviamo: lungo e poco tranquillo. Cominciato sulla scia dello sdegno di molti deputati laburisti non solo in quota Corbyn ma anche centristi, furibondi per l’uscita di David Cameron, che martedì sera aveva etichettato chi tra loro si oppone ai bombardamenti come un «simpatizzante dei terroristi». Una sparata alla Boris Johnson che ha scatenato una serie di richieste di scuse che il premier si è puntualmente rifiutato di porgere.

Continua a leggere “Tornado scatenato”

All That Jaz

(Mi scuso se mi ripeto, ho già scritto in passato della mia prima intervista a Jaz Coleman, qui ne ho già pubblicata una, ne scrivo in continuazione, ma dopo aver visto questa, rilasciata al giornalista Mike James e ascoltando a ruota l’ultimo, spettacolare album Pylon, non ho resistito a tornarci sopra.)

Continua a leggere “All That Jaz”

Voto secondo incoscienza

650

Dopo un fine settimana di tese discussioni con in gioco l’unità del suo governo ombra e del partito parlamentare nel suo complesso, Jeremy Corbyn ha sciolto il suo dilemma: concederà un voto libero ai deputati laburisti sulla cruciale decisione se allargare i bombardamenti aerei britannici anti-Isis alla Siria.

Continua a leggere “Voto secondo incoscienza”