Fat Cuts

UnknownWe have recently learned that the multimillionaire Andrew Lloyd Webber, the lifelong Peer who has graced our ears and eyes with countless schmaltzy musicals (wretched genre, if you ask me), has dutifully rushed back in business class from New York just in time to vote for George Osborne’s repellent tax credit cuts.

bellcat512

What an upper class hero!

I herewith launch a petition on Change.org to have his worldwide hit, Cats, rechristened “Fat Cats.”

Pubblicità

La barra a dritta

Che il com­pito di Jeremy Cor­byn fosse impari, si sapeva. È come se avesse con­qui­stato la lea­der­ship dello stesso par­tito al quale si era pro­po­sto come alter­na­tiva nella cam­pa­gna per le pri­ma­rie: ovvio che la tri­plice alleanza non scritta di tories, mode­rati neo­la­bu­ri­sti e media main­stream gli avrebbe dato immenso filo da torcere.

Continua a leggere “La barra a dritta”

L’eresiarca

Mai come nel caso del neoe­letto lea­der del Labour Party, Jeremy Cor­byn, si era inver­tita la pira­mide gerar­chica all’interno di un par­tito di oppo­si­zione, con la base che ha spet­ta­co­lar­mente scip­pato il timone alla diri­genza. E le con­se­guenze sono dirom­penti, sia per le riper­cus­sioni negli equi­li­bri interni al par­tito e nella pro­pa­ganda dei con­ser­va­tori – il cui con­gresso, tenu­tosi a Man­che­ster, si è appena con­cluso — che per via dell’ormai ben nota ere­sia cor­by­niana su due car­dini dello sta­tus quo politico-istituzionale del paese: gli arma­menti nucleari e la monar­chia.

Continua a leggere “L’eresiarca”

Il Rembrandt di Camden

Presso la stazione ferroviaria di Liverpool Street, nell’East end londinese, da qualche anno sorge un piccolo memoriale in bronzo dell’artista Frank Meisler: cinque figure di bambini con i rispettivi bagagli, appena scesi dal treno e in attesa di qualcuno che li accolga. Dall’espressione composta, pur nell’incertezza di un imminente futuro ignoto, sui loro volti si coglie l’aspettativa curiosa e trepidante dell’infanzia traumatizzata.

Continua a leggere “Il Rembrandt di Camden”

Ci scusiamo con i passeggeri

L’esasperazione delle circa tre­mila — una stima pru­dente — per­sone ammas­sate in con­di­zioni d’inimmaginabile degrado nell’accampamento presso Calais ribat­tez­zato «la jun­gla» perio­di­ca­mente tra­bocca. Allo stil­li­ci­dio di vit­time schiac­ciate sotto le ruote fer­rate o fol­go­rate dall’alta ten­sione nel ten­ta­tivo di abbor­dare i treni che tra­spor­tano vei­coli e merci attra­verso il tun­nel sotto la Manica (la tre­di­ce­sima e ultima vit­tima un ven­tenne eri­treo, morto lo scorso mer­co­ledì), ha fatto seguito un ten­ta­tivo d’irruzione in massa nel ter­mi­nal fran­cese che ha bloc­cato entrambe le gal­le­rie dalla mez­za­notte alle otto del mat­tino di sabato.

Continua a leggere “Ci scusiamo con i passeggeri”