Autechre: come cogliere nel segno

autechre-sign

Human after all. Non sembri blasfemo, ai fedeli del culto Autechre, che ci si arrischi a citare i Daft Punk – la cui retro-disco in confronto evoca un sapore di gomma da masticare alla fragola – per parlare del loro ultimo Sign, uscito puntualmente per la Warp Records di Sheffield, la Casa Ricordi dell’elettronica.

Continua a leggere “Autechre: come cogliere nel segno”

Pubblicità

Su Exai degli Autechre, con lieve ritardo

File:Exai.png

Qui non si tornava da mesi, ed era ora di farlo. No, non voglio (ancora) parlare di malattie, e poi l’ho già fatto in un libro scritto a quattro mani con un amico che uscirà a breve. Ascoltando Sign, l’ultimo degli Autechre – le mie misere considerazioni sul quale il manifesto ha benignamente accettato di pubblicare – mi è risalito il saporaccio di un pezzo su Exai (2013), il loro precedente album, scritto oramai una decina di anni fa, commissionato per una pubblicazione che soprannomineremo Rovista Tedio e che non è mai uscito, forse perché non consono alla cultura di marchetting che ne informa la linea editoriale. Un pezzo cui tenevo e che propongo qui per la prima volta.

Continua a leggere “Su Exai degli Autechre, con lieve ritardo”

Talking Head con gli amici di PBNE

 

Bello affacciarsi anche solo digitalmente dal lockdown per chiacchierare con Angelo Boccato e Alessandro Mariscalco nel loro Post Brexit News Explosion, un podcast e canale youtube dedicato alle notizie dal Regno Unito. Qui le interviste precedenti, all worth a watch.

Gran Bretagna 01/01/0000

La festa Brexit venerdì sera a Londra; in basso la protesta di Led by Donkeys

Ieri era il giorno uno dell’anno zero della Gran Bretagna “post”-Brexit. Il momento, ugualmente agognato e temuto da quattro anni, che ha richiesto tre primi ministri, due tornate elettorali, infinite negoziazioni, è alfine venuto venerdì sera alla mezzanotte, ora di Bruxelles.

Continua a leggere “Gran Bretagna 01/01/0000”

Donald Sassoon: i tempi di Thatcher e Blair sono finiti

Donald Sassoon è professore emerito di storia europea comparata al Queen Mary College, University of London. Il suo ultimo libro è Sintomi Morbosi, edito da Garzanti.

Continua a leggere “Donald Sassoon: i tempi di Thatcher e Blair sono finiti”

La carriera solista

Tradizione vuole che dopo molti anni di rapporti travagliati nella band, il cantante/chitarrista – sovente l’ego più grosso – lasci per iniziare un’ambiziosa carriera solista. È quello che è successo ieri sera a mezzanotte, ora di Bruxelles: come John Frusciante dai Red Hot Chili Peppers, la Gran Bretagna è uscita dall’Unione Europea. Dopo quarantasette anni di dischi e tour assieme è la cerimonia degli addii.

Continua a leggere “La carriera solista”

Intervista a Paul Mason sul Labour post-Corbyn

Image result for paul mason

Paul Mason è un giornalista, autore e commentatore politico inglese. È stato caporedattore economia a Channel 4 News e alla Bbc. Il suo ultimo libro è Il futuro migliore, edito in Italia da Il saggiatore. Gli abbiamo chiesto un commento a freddo sulla sconfitta del partito laburista e sul futuro della leadership al crocevia Brexit.

Continua a leggere “Intervista a Paul Mason sul Labour post-Corbyn”

Estinguere i ribelli

Azione di protesta di Extinction Rebellion all’aeroporto di Heathrow a Londra

Terroristi, anzi no. Extinction Rebellion (Xr), il gruppo di disobbedienza civile protagonista di una serie di spettacolari blocchi del traffico in varie zone centrali di Londra nei mesi scorsi, era stato catalogato lo scorso novembre come «ideologia estremista» dalle unità antiterrorismo dell’Inghilterra meridionale.

Continua a leggere “Estinguere i ribelli”