La geremiade di Ed Miliband

1000Pur essendo l’avamposto euro­peo della società dello spet­ta­colo, la Gran Bre­ta­gna ha man­te­nuto un sor­pren­dente pudore quanto al docu­men­tare media­ti­ca­mente il fun­zio­na­mento del potere giu­di­zia­rio e di quello poli­tico. Nel senso che la tele­vi­sione fino a qual­che tempo fa non entrava nelle aule di tri­bu­nale (è stata ammessa nelle corti d’appello solo nel 2013) e che solo l’anno scorso sono stati intro­dotti i con­fronti elet­to­rali televisivi. Continua a leggere “La geremiade di Ed Miliband”

Pubblicità

Studenti, non clienti

tumblr_nldsfoosWY1uqylyxo1_1280Un gruppo di una qua­ran­tina di stu­denti di Occupy Lse è paci­fi­ca­mente asser­ra­gliato da mar­tedì scorso nella sala riu­nioni degli uffici ammi­ni­stra­tivi della Lon­don School of Eco­no­mics. Continua a leggere “Studenti, non clienti”

Una laurea in comode rate

In quest’Europa rove­sciata, dove gli inte­ressi dei cit­ta­dini sono sem­pre più subor­di­nati a quelli degli azio­ni­sti, dove i con­si­gli di ammi­ni­stra­zione con­tano più della col­let­ti­vità e l’interesse pri­vato viene rego­lar­mente ante­po­sto al benes­sere pub­blico, il riper­cor­rere le esatte diret­trici di svi­luppo della deriva neo­li­be­ri­sta non è mai fac­cenda imme­diata. Continua a leggere “Una laurea in comode rate”

Sul neopopulismo continentale – nuova intervista a Perry Anderson

0037chdelory-2012Avevo già fatto una chiacchiera con Perry mesi orsono, per l’Espresso. Ora ne ho fatta un’altra per “il Manifesto.” Perry Anderson, docente della University of California di Los Angeles, nonché tra i teorici fondatori della «New Left» anglosassone e della rivista «New Left Review», è osservatore meticoloso della scena europea e di quella italiana in particolare, da lui studiate secondo un metodo comparativo delle strutture politiche e assetti culturali che tiene ben presente il magistero gramsciano. Continua a leggere “Sul neopopulismo continentale – nuova intervista a Perry Anderson”