Get Brexit Dumb

Image result for espresso sgovernati"

Il Regno Unito si trova a poche settimane dal quinto appuntamento elettorale in un decennio (senza contare i due delle europee) e due referendum, quello scozzese e quello, famigerato, sulla British Exit. Dopo mille tentativi, Boris Johnson non è riuscito a farsi approvare dal parlamento l’accordo che dovrebbe sancire l’uscita dall’Ue.

Continua a leggere “Get Brexit Dumb”

Pubblicità

Arcore, New York e lo spirito del mondo

Nei primi anni Settanta, prima che il birro Rudolph Giuliani la “ripulisse” a colpi di lanciafiamme e carte di credito, New York assomigliava alla Detroit di oggi: una città fantasma con i suoi fantasmi – tossicodipendenti, disoccupati/e, prostitute/i, senzatetto. Il comune era alluvionato di debiti – Roma in my mind– incapace di pagare gli stipendi, a un passo dal fallimento (default).

(continua)

Continua a leggere “Arcore, New York e lo spirito del mondo”

Isola è un’isola è un’isola è un’isola

Se in isole come il Madagascar e l’Australia sopravvivono specie animali uniche al mondo, è grazie all’isolamento. L’isolamento, un po’ come il freddo, conserva. Ornitorinchi, lemuri e canguri non si sono estinti perché parte di ecosistemi insulari, cioè delimitati e remoti. Per isolarsi bene è dunque auspicabile stare su un’isola: prima ancora che dello spirito, un luogo del corpo, difficile da scoprire e da conquistare. Continua a leggere “Isola è un’isola è un’isola è un’isola”

Pubblicità comparativa

apple-vs-samsung-640x375Dopo il col­lo­quio di pram­ma­tica a Buc­kin­gham Palace con la sovrana, nella prima con­fe­renza stampa a seguito della dis­so­lu­zione del par­la­mento di lunedì — for­mula, que­sta, che non indica uno degli obiet­tivi dell’anarchismo né certi pas­saggi del Marx più erme­tico, bensì l’ingresso uffi­ciale delle isti­tu­zioni bri­tan­ni­che nella cam­pa­gna elet­to­rale — David Came­ron ha per l’ennesima volta cer­cato senza suc­cesso di resu­sci­tare una certa reto­rica chur­chil­liana, la solita su cui i Tories cam­pano di ren­dita dal 1945. Continua a leggere “Pubblicità comparativa”

The age of snooping

hobsbawm-booksDa sem­pre cele­brato modello di demo­cra­zia libe­rale, la Gran Bre­tagna gode di una fama con­so­li­data, quella di essere un luogo tol­le­rante, una nazione che ha sem­pre accolto rifugiati poli­tici dis­si­denti e anche rivo­lu­zio­nari: Marx, Her­zen, Baku­nin, tanto per citarne tre. Vero, soprat­tutto per­ché costoro ave­vano di solito l’attenuante di rivol­gere altrove le loro peri­co­lose mire insur­re­zio­nali. Continua a leggere “The age of snooping”

La vita è un lungo scaffale della British Library

20140604-094747.jpg

È uno dei pochi luoghi che resiste all’assedio della cacofonia urbana di Londra e offre un servizio pubblico dal valore incalcolabile. La venerabile British Library è una delle istituzioni di riferimento del sapere occidentale e globale, dalla Magna Carta ai testi autografi dei Beatles. Continua a leggere “La vita è un lungo scaffale della British Library”

Two beautiful minds

Qualche giorno fa è uscito in Italia il libro di un genio su un altro genio, al quale ho prestato la mia indegna opera di traduttore. Mentre mi arrampicavo freneticamente sulle pareti ripide del pensiero di entrambe, ho sentito più di una volta le assi del mio intelletto scricchiolare: è mancato un pelo che si spezzassero. Non è successo, per fortuna.

Davvero non ho la minima idea di che tipo di accoglienza possa avere un libro come questo in Italia: è però un fatto che qui, in Uk, è stato un bestseller. A parte la fatica, non indifferente, è stato per me un lavoro incredibilmente illuminante: ha dato una raddrizzata alla mia conoscenza di Marx, rimettendomi sulla strada giusta per cercare di avvicinarmi sufficientemente a quella supernova che è il suo pensiero, prima che sia definitivamente troppo tardi.

Marx è uno dei pensatori più influenti d’Occidente: rifiutarlo su base ideologica è come non lavarsi perché si ha paura dell’acqua. Che l’Italia contemporanea sia guidata da gente che non si è mai lavata è – naturalmente – tutto un altro discorso.