Corporate Protopop

All’inizio degli anni Novanta ascoltavo molta roba rumorosa, più o meno come adesso.

La musica proveniente dagli USA dominava, soprattutto quella di Seattle. Non posso dire che non ascoltassi il grunge, anche se non mai posseduto un album dei Nirvana (la mia copia de poche di Nevermind apparteneva alla mia fidanzata di allora). Dei Nirvana ho sempre riconosciuto la missione storica ed economica (rendere l’attitudine punk appetibile al mainstream)  ma la cristologia di Cobain mi ha sempre lasciato freddino.

Tutto sommato, preferivo Alice in Chains e Soundgarden, li trovavo musicalmente più interessanti. la California ancora teneva, con Faith No More e Chili Peppers (questi ultimi ancora inspiegabilmente in giro). I Metallica erano da poco diventati un mostro, l’Air Force One del metal. Ma il barometro stava cambiando. Figuriamoci: ancora un poco e da questa parte dell’Atlantico sarebbe dilagata la spocchiosa manfrina del britpop. Aiuto.

Ma anche allora guardavo a New York come epicentro della musica che valeva la pena di seguire. A New York, madre della No Wave, di Suicide, Sonic Youth e dei miei venerati Swans, e dei Prong, the most underrated band in metal (i loro Cleansing e Rude Awakening sono due montagne di piombo fuso). La New York degli Helmet, band dal suono che era un incrocio fra un rasoio e una mazza (un’accetta?).

Nessuna città produce punk e derivati come New York, con la stessa cattiveria e cinismo, con la stessa lucida spietatezza, lo stesso ghigno intelligente.

E da New York proveniva questo fuoco fatuo di band, i Cop Shoot Cop. Figli della No Wave, influenzati pesantemente da Foetus e Swans, avevano una struttura “avantgarde”, senza chitarra: tutto agganciato a campionamenti, a due bassi e una batteria che impostavano staccato brucianti su cui il cantante, Tod A, rovesciava la sua dialettica al vetriolo. Anche un uso dei fiati avevano, interessante. E qualche pezzo notevole, soprattutto nei primi tre album: Consumer Revolt, White Noise e Ask Questions Later.

Registravano nel mitico studio BC di Brooklyn, erano prodotti da Martin Bisi, figura chiave di quel suono. Erano industrial, eppure biologici: avevano un’ironia sconosciuta al genere. Li vidi al Circolo degli Artisti a Roma e mi scalmanai parecchio. Un caos, quel concerto. Molto intenso. Ma la ragione per cui sto scrivendo dei Cop Shoot Cop non è certo la musica, nè per l’amarcord di un old dog che si commuove per un antico pogo dietro Piazza Vittorio.

Mi sono tornati in mente perché i riots di due settimane fa qui a Londra non sono altro che una Consumer Revolt, l’assalto di un esercito urbano di adolescenti inselvatichiti dalla frenesia repressa di consumare, repressa perché impedita dalla povertà.

Poi ho riascoltato White Noise. E sono inciampato in questo:

Che è senz’altro qualcosa in più del solito “fuck the government” ripetuto ad nauseam da una generazione di incendiari pronti a indossare la divisa da pompiere al primo cospicuo assegno. E’ una provocazione, certo, ma così vicina ai fatti, a ciò che siamo. Tutti noi, non solo gli Stati Uniti.

I CSC non ressero, non avevano un repertorio sufficiente. Ma non meritano l’oblio completo. Vi lascio con il loro pezzo mio preferito: “All the Clocks are Broken”, da Ask Question Later: quando la fecero, il Circolo venne letteralmente giù.

Pubblicità

Autore: leonardo clausi

Si tratta di prendere Troia, o di difenderla.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: