Per Assante

Sono tra i moltissimi a esser toccato nel vivo dalla scomparsa irricevibile di Ernesto Assante. Ho conosciuto Sua Assantità agli inizi degli anni Duemila, quanto collaboravo con Kataweb musica, di cui era stato co-fondatore e direttore, un esperimento nel digitale prematuro visto anche il panorama della stampa italiano dell’epoca.

Mi colpirono la sua grazia e gentilezza innanzitutto, un tratto che lo contraddistingueva. Avevo una trentina d’anni e gli dissi quanto “la trimurti” del giornalismo musicale italiano – Assante, Castaldo, Videtti – di allora fosse stata fondamentale per il mio percorso di giovane ascoltatore che negli anni Ottanta cercava ossigeno al di fuori del pur autorevole italo-cantautorato e delle melensaggini sanremesche.

Si leggevano ancora avidamente i quotidiani, il manifesto e La Repubblica. Mi vedo andare al liceo in autobus – il 913, su e giù da Monte Mario – a divorare un pezzo di Assante su Remain in Light dei Talking Heads, ancora oggi uno dei miei dischi da isola deserta (dove non bisogna andare in ogni caso, perché si finirà sommersi da soli e con tutti i dischi): era praticamente impossibile leggere cose del genere su un giornalone.

I suoi pezzi didascalici e cristallini erano il perfetto contraltare di quelli, più estetizzanti e visionari, di Gino Castaldo, un aedo della scrittura. Il Corriere non lo toccavo nemmeno con i guanti, lo consideravo un giornale della provincia lombarda – e poi, con tutto il dispetto, nell’ambiente romano Luzzatto Fegiz era immancabilmente oggetto di un certo dileggio, le solite storie di sottosviluppo campanilistico (“quella Roma che è meglio di Milano”, l’immortale Remotti) dell’italietta.

Assante ti apriva la mente, anche se era cementato negli anni Sessanta/Settanta, come da anagrafe. Gli piacevano tanto gli Who, che io non ho mai amato, vedendoli una band cock rock, sempre avvolta nel grembiule del macellaio (come i repubblicani irlandesi chiamavano l’Union Jack). Ma era avido e curioso di tutto, onnivoro, anche per via del mestiere, un mestiere ingrato, che non ti permette di avere opinioni tue e, se le hai, ti obbliga a tenertele per te nel segreto dell’urna cineraria. Perché, se piace al pubblico, ti deve piacere qualunque “nuova” mezza sega – e quante ce ne sono, lasciate borbottare il vecchio coglione che mi accingo a diventare ormai già da troppo tempo.

Lo vidi l’ultima volta qui a Londra circa un quindicennio fa a un lancio Apple, scriveva di gadget digitali, altro settore da me deprecato assai. E quasi mi dispiacquero quel suo entusiasmo puerile nei confronti del nuovo iPhone e la sua fervida ammirazione per i nuovi barracuda del capitale in dolce vita e jeans (questo pezzo potrebbe averlo scritto la Stupidità Artificiale, if you see what I mean). Ma del resto, del neoliberalismo di sinistra Repubblica è l’organo ufficiale.

Rimarrà un punto di riferimento per chiunque abbia amato la musica, la grazia e la gentilezza nell’Italia a cavallo del millennio. Lo saluto con un pezzo del criminalmente misconosciuto e apocalittico Bill Fay, che lui di certo conosceva. Perché conosceva tutto.

The world moves on a woman’s hips

71ukDDqeR-L._SL1264_

S’impone una riflessione rapsodica sulla musica. Sto per espiare i cinquanta, la vita si accorcia schifosamente, il tempo diventa sempre più prezioso, come sempre più imperdonabile buttarlo via ascoltando, leggendo, contemplando roba che non merita.

Non voglio assolutamente iniziare una polemica sulla qualità oggettiva di quello che di questi tempi è dato ascoltare, ma non posso fare a meno di dire che un brano come quello che segue, vecchio quasi di quarant’anni, che suona in maniera così assuefacente, inebriante, vorticosa, freneticamente attuale, beh non c’è. E se ci fosse siete pregati di notificarmelo immediatamente.

È tratto da un album che è superiore a tutte le possibili permutazioni della somma delle sue parti, comprese le carriere semisoliste – trascurabili in confronto – di Weymouth/Frantz/Byrne. Un disco che saccheggia l’afrofunk in modo geniale e che lo coniuga con la nevrosi metropolitana che solo New York incarna in modo altrettanto completo e autorevole. E che, oltre a essere il vertice produttivo assoluto di Brian Eno ospita, oltre allo stesso Belew, un Jon Hassel la cui tromba afro-extraterrestre ci soffia il suo gelido scirocco nelle orecchie, facendoci sentire esploratori interplanetari.

Poca roba riesce a scuotere la mia vecchia carcassa con altrettanta urgenza: non solo di muovermi, ma di dire, fare, ragionare. Perché contiene il fermento dell’essere vivi, quella meravigliosa sensazione brulicante, il formicolio della complessità. Come dice il testo, ti fa sentire di essere uno di quelli che il mondo riesce a toccarlo, e inevitabilmente fallisce quando poi tenta di trattenerlo. Icaro.

Di questo capolavoro scelgo la mia traccia preferita, con dentro uno dei più incredibili assoli – assoli, embè? – di chitarra di sempre, courtesy del sommo Adrian Belew, oltre che un testo che può tranquillamente essere letto come un appello a una sacrosanta – nonché disperatamente necessaria – supremazia della donna, forse l’unica creatura che può salvarci da noi stessi.

Un album del genere, se va bene, capita una volta ogni secolo. Ancora non è ricapitato. Ne ebbi sentore, vago e indistinto, quando lo ascoltai la prima volta al ginnasio.

Ora che l’ho appena riascoltato, trentacinque anni dopo, ne sono sicuro.