Sovranismi e Brexit: l’Europa brucia

Ho indegnamente contribuito a una raccolta di interventi sulle prossime elezioni europee, edita da manifestolibri. “Europa, la posta in gioco” (pp. 292, € 18,00) a cura di Simona Bonsignori e Marco ‘Troika’ Gremigno, introduzione di Luciana Castellina, è appena uscito in libreria. La presentazione, abbinata a Uscita di Insicurezza, sarà martedì 14 maggio presso la Biblioteca Moby Dick, Roma, GarbatellaInterverranno Alessandra Quattrocchi, giornalista AskaNews e Angela Giuffrida, corrispondente in Italia per The Guardian. A moderare Andrea Pipino, giornalista di Internazionale.

Pubblicità

Brexit di insicurezza a Firenze

Il prossimo 13 maggio, presso il Circolo Rosselli di Firenze, alle 17,30, ci sarà una discussione su Uscita di insicurezza, il mio librino-polemica per manifestolibri che definisce e critica alcuni aspetti storico-culturali dietro alla British Exit. Interverranno Salvatore Cingari dell’Università per Stranieri di Perugia, Riccardo Michelucci, giornalista e saggista e Debora Spini, che insegna presso la New York e Syracuse Universities in Florence. A moderare, Riccardo Chiari, corrispondente fiorentino del manifesto.

Backstop making sense

Locandina Salvatore Cingari - BREXIT

Tempi interessanti per parlare di uscite di insicurezza. E nella mia amata Alma Mater poi. Un grazie sincero e anticipato a Salvatore Cingari, Emidio Diodato, Maura Marchegiani e al collega del manifesto Enrico Terrinoni.

Uscita di insicurezza

71u3po5GnpL

Tempestivamente e nel segno della più febbrile urgenza auto-promozionale, avverto che l’anno scorso, il sette dicembre, è uscito per i tipi di manifestolibri un mio saggetto polemico che attraversa di un fiato (corto) secoli di storia e cultura inglese alla luce della famigerata British Exit. S’intitola Uscita di insicurezza. Brexit e l’ideologia inglese.

Compravàtevelo, fingete di leggerlo e possibilmente infliggetelo ai vostri peggiori nemici.