Siccome il Tg1 non ci parla mai della regina e ci tiene penosamente a stecchetto di notizie pregne e significative sulla famiglia reale britannica, l’esigenza – mentre fuori dalla finestra imperversa un micidiale lunedì mattina di novembre grigio e bagnato come un cane randagio – di scrivere due righe su Windsor e Facebook s’impone imperiosa.
Come saprete, Elisabetta II è entrata in Facebook, che, a sua volta, è la nuova incarnazione del Grande Fratello, dove per grande fratello si intende l’occhiuta declinazione labirintica di chiunque nei confronti di chiunque (oltre a una feconda e salvifica circolazione di idee, naturalmente).
Nel solito, falsamente interessante mix di vecchio e nuovo, assolutismo e liberalismo, monarchia e democrazia, libertà e controllo sociale, una delle più arcaiche, inutili e costose istituzioni del mondo si dà a malincuore una mano di vernice per meglio affrontare i rigori della contemporaneità. E lo fa entrando ufficialmente nel paradiso virtuale e giovanilistico par excellence che, nonostante l’apparenza ludica, è un coacervo di cose serissime.
Naturalmente la pagina reale ha solo una funzione illustrativa: non si può diventare amici di Elisabetta né, inspiegabilmente, sarà lei ad aggiornare la sua pagina, pubblicando le foto delle vacanze in Grecia, o del battesimo della nipotina. A dirla proprio tutta, la cosa è un po’ deludente.
Ma la forma, l’ancién regime deve pur salvarla. E che la massa borghese postmoderna e affratellata possa accedere alle stanze private della monarchia britannica così, semplicemente in nome della democrazia virtuale non è ancora accettabile.
I resti della modernità resistono dunque testardi all’inebriante abbraccio dell’Amicizia come in uno striptease interminabile, dove ci si scopre una parte del corpo solo per coprirne un’altra. Conturbante.