Immaginare il dall’alto

DCIM100GOPROG0021510.

Due immense figure umane siedono sulle rive opposte di un corso d’acqua. Una è intenta ad ascoltare le onde sonore prodotte con quello che sembra un piccolo strumento dall’altra. Si intitola “Les rives”, è vasto 6400 metri quadrati, tanto da essere visibile dal satellite.

Ha richiesto 280 litri di vernice, diversi chili di pigmenti naturali, dieci ore di lavoro al giorno per sette giorni. È il pavimento commissionato dalla Biennale di Marrakech che Giacomo Bufarini, alias Run, (Ancona, 1979) writer e artista italiano residente a Londra dal 2007, ha dipinto in piazza Mullay Hassan a Essaouira (Marocco). «Una mole di lavoro enorme, che non mi aspettavo assolutamente prima di cominciare», racconta Bufarini. «Io dipingo muri, ma un pavimento così grosso lo puoi vedere per intero solo se puoi volare!».

DCIM101GOPROG0031773.
DCIM101GOPROG0031773.

Di qui la scelta di non avvalersi di tecnologia durante la realizzazione, se non di un drone che scattasse le foto finali. «È stata questa la più grande difficoltà: capire cosa stessi facendo. Come dipingere con due teste, una a terra, l’altra nel cielo. Ho usato un po’ di matematica, ma più che altro è stato un fatto d’improvvisazione e stabilità mentale».

Il tema, quello dell’attraversamento di confini umani e naturali, è di un’urgenza drammatica: «Dei rifugiati e dei migranti che attraversano il mare si parla ovunque, l’opinione pubblica è spaccata in due, tra decisioni responsabilità̀, paure e cambiamenti. Il dipinto contiene un po’ di questo, ma prima di tutto mira a inspirare e far capire che con la pittura si cambia il paesaggio». Il processo di creazione, le interazioni con la gente e tutto quello che è accaduto nella piazza in quella settimana è stato filmato da Gastone Clementi, film-maker e assistente di Bufarini.

«“Les rives” è un dipinto temporaneo. Sarà rimosso, dall’uomo o dagli agenti atmosferici, entro pochi mesi. Per questo vogliamo fare un lungometraggio sulla sua realizzazione».

giacomo_bufarini_run70d_10

 

(L’Espresso, 10/03/21016)

Pubblicità

Autore: leonardo clausi

Si tratta di prendere Troia, o di difenderla.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: