Sintomi Morbosi

donald-sassoon-sintomi-morbosi-9788811606468-300x463

È uscito da qualche giorno per Garzanti Sintomi Morbosi, titolo desunto dal filosofo di riferimento del nostro volitivo divoratore di sughi in scatola su Twatter, nonché Ministro dell’Inferno.

È un saggio di Donald Sassoon su questi nostri anni neri, indegnamente tradotto da yours truly. Come diceva l’esangue Sofia Scicolone, accattatevill’!

 

Pubblicità

Arcore, New York e lo spirito del mondo

Nei primi anni Settanta, prima che il birro Rudolph Giuliani la “ripulisse” a colpi di lanciafiamme e carte di credito, New York assomigliava alla Detroit di oggi: una città fantasma con i suoi fantasmi – tossicodipendenti, disoccupati/e, prostitute/i, senzatetto. Il comune era alluvionato di debiti – Roma in my mind– incapace di pagare gli stipendi, a un passo dal fallimento (default).

(continua)

Continua a leggere “Arcore, New York e lo spirito del mondo”

Ai miei tempi, anzi ai loro

020452866-1e160dbf-42a5-4704-b301-3c1ec2656662

Salubre è la diffidenza nei confronti degli sguardi languorosi e ripiegati sul passato. Perché è inevitabile che la componente psicologica influisca pesantemente sul giudizio: quello che è, appunto, passato è meglio semplicemente perché non ci sarà dato viverlo mai più.

Continua a leggere “Ai miei tempi, anzi ai loro”

The Opium of the Poppies

article-2496940-1953AA9700000578-963_964x530

I have lived in the capi­tal of the remar­ka­ble coun­try that is Bri­tain for some 20 years now, long enough to learn a thing or two about it. As a young Ita­lian man, hun­gry for art and music, I grew up in the spell of the sup­po­sed supe­rio­rity of its popu­lar culture. This place is so many inte­re­sting things at once.

Continua a leggere “The Opium of the Poppies”

Completely relevant anniversaries – Pier Paolo Pasolini

1446026097_6298pasolini1

Pier Paolo Pasolini, whose notoriously controversial death happened 40 years ago to the day, was the last truly great Italian intellectual of the XX century: greater than Calvino – who was maybe better than him as a novelist, but was not a poet, an essayist and most of all a film maker as PPP – and Leonardo Sciascia, whose musings on mafia-permeated Sicily were, despite their courage, more parochial.

Continua a leggere “Completely relevant anniversaries – Pier Paolo Pasolini”