La mostra dedicata a Natalja Gončarova (1881-1962), dal 6 giugno all’8 settembre nelle Eyal Ofer Galleries della Tate Modern, è organizzata con la collaborazione di Palazzo Strozzi di Firenze e l’Ateneum art museum di Helsinki. Copre tutta la produzione dell’artista, dai lavori giovanili alle sue ripetute incursioni nel mondo della moda e nel design d’interni, compresa la preziosa collaborazione con i Ballets russes di Djagilev.
Tag: Arte
Pop will eat itself
Tutti i mattoni ai Soviet
Building the Revolution alla Royal Academy.
Modernità del terrore: stupendo particolare dal complesso abitativo della Ceka (foto di Richard Pare)
Riproduzione in scala della Tatlin tower nel cortile della RA