La mostra dedicata a Natalja Gončarova (1881-1962), dal 6 giugno all’8 settembre nelle Eyal Ofer Galleries della Tate Modern, è organizzata con la collaborazione di Palazzo Strozzi di Firenze e l’Ateneum art museum di Helsinki. Copre tutta la produzione dell’artista, dai lavori giovanili alle sue ripetute incursioni nel mondo della moda e nel design d’interni, compresa la preziosa collaborazione con i Ballets russes di Djagilev.
Tag: tate modern
Tracey Emin tra solitude e loneliness
L’immensità immacolata della White Cube Bermondsey t’inghiotte. La galleria di South East London ha le dimensioni di un museo: ci vuole fegato per riempirla con lavori di superfici limitate. Ma Tracey Emin è tutto fuorché pavida. Il minimo che ci si possa aspettare da un’artista che intitolò la sua prima mostra “La mia retrospettiva più importante”. Continua a leggere “Tracey Emin tra solitude e loneliness”
The Popfather
Anche il futuro, prima o poi, finisce in un museo
È da stamattina alle sette e mezza che provo, ma il sito è bloccato, e le linee telefoniche pure. Scelgo l’inarrivabile Trans Europe Express: lo sentii dalla filodiffusione in cucina dai miei nel 1977 e ne rimasi emotivamente agghiacciato. La versione originale in tedesco è assolutamente da isola deserta (per sentirsi ancora più soli).